Ressources numériques en sciences humaines et sociales OpenEdition Nos plateformes OpenEdition Books OpenEdition Journals Hypothèses Calenda Bibliothèques OpenEdition Freemium Suivez-nous

Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg

Andrea Colli, Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg, Genova, Marietti, 2010, 24 euros, ISBN 978-88-211-6524-5.

La scelta di servirsi delle opere di Agostino per rileggere le tesi provenienti dalla tradizione peripatetica costituisce un tratto originale della riflessione filosofica di Teodorico di Freiberg (1240-1310), domenicano tedesco protagonista del dibattito accademico parigino di fine XIII secolo. Nelle sue opere le nozioni agostiniane di abditum mentis e imago Dei trovano spazio accanto alla noetica aristotelica, così come i richiami all’XI delle Confessiones completano in modo atipico la definizione di tempo del quarto libro della Physica, Egli documenta così un modo di procedere innovativo che fa di Agostino un vero interlocutore filosofico, non semplicemente un punto di riferimento convenzionale. A partire da un’analisi puntuale delle citazioni e delle possibili contaminationes che ne contraddistinguono la ricezione negli scritti di Teodorico è possibile dunque tracciare un interessante quadro interpretativo del pensiero agostiniano, che costituisce un ineludibile punto di partenza per comprenderne la fortuna nella modernità.


OpenEdition vous propose de citer ce billet de la manière suivante :
thom (15 novembre 2010). Tracce agostiniane nell’opera di Teodorico di Freiberg. THOM (ANR-DFG). Consulté le 17 juin 2025 à l’adresse https://doi.org/10.58079/urbq


Laisser un commentaire

Votre adresse e-mail ne sera pas publiée. Les champs obligatoires sont indiqués avec *

This site uses Akismet to reduce spam. Learn how your comment data is processed.